Danilo Littarru
Le virtù teologali, come insegna la dottrina sono infuse direttamente da Dio nell’anima dell’uomo e lo orientano verso la partecipazione alla sua natura divina. Sono chiamate teologali perché provengono direttamente da Dio: fede, speranza e carità. Mentre la fede e la carità sono virtù che si possono concretamente verificare nell’azione umana, la speranza può risultare più difficile da comprendere, specialmente in un contesto in cui la nostra vita quotidiana è permeata da preoccupazioni materialistiche e transitorie.
Nel nostro tempo, la speranza è talvolta ridotta a un concetto superficiale, confusa con un generico ottimismo o con la speranza legata ai beni materiali. In questo senso, spesso si connota come un desiderio di ricchezza, potere o soddisfazione immediata. Tuttavia, la speranza cristiana è qualcosa di ben più profondo e ha radici salde nella fede. Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che “la speranza è la virtù teologale che ci permette di desiderare il Regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, mettendo la nostra fiducia non nelle forze umane, ma nelle promesse di Dio” (CCC, 1817). La speranza cristiana, quindi, non è legata a illusioni o vuoti desideri, ma è ancorata saldamente alla fede in Dio e nelle sue promesse.

Come scrive Papa Benedetto XVI in Spe Salvi (35), “la speranza cristiana non è una fuga dalla realtà, ma una forza che ci permette di affrontarla con coraggio”. Questa speranza si distingue nettamente dall’ottimismo terreno, che non è in grado di affrontare le difficoltà concrete e le tribolazioni della vita. La speranza cristiana, invece, non è una speranza che si rivolge ai beni materiali, ma si fonda sulla certezza che la vita terrena è solo un cammino verso la vita eterna, verso il Regno di Dio.
Francesco Alberoni, noto psicologo, distingue la speranza cristiana dal semplice ottimismo: la speranza cristiana “è una speranza che nasce da un’etica radicata nella fede in Dio e che si concretizza nell’agire quotidiano” (La speranza e la fede, 2003). Questo tipo di speranza non è una speranza illusoria o passiva, ma una virtù che implica una costante fiducia in Dio, una fiducia che ci aiuta a vivere con serietà e responsabilità.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica, infatti, al numero 1818, ci ricorda che “la speranza è la virtù teologale che ci spinge a desiderare il regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, mettendo la nostra fiducia non nelle nostre forze, ma nelle promesse di Cristo”. E questo è fondamentale: la speranza cristiana si fonda sulla fiducia nelle promesse di Dio, una fiducia che non delude, come ci ricorda San Paolo nella lettera ai Romani: “la speranza non delude” (Rm 5,5).
La speranza cristiana non è separata dalla fede, ma intrinsecamente legata ad essa. La fede stessa è dotata della speranza, poiché poggia sulla promessa di Cristo. Egli, infatti, è la fonte della nostra speranza, come afferma Papa Francesco: “La speranza cristiana è una speranza che nasce dall’incontro con Cristo, che ci rende certi che il nostro cammino ha una meta definitiva” (Evangelii Gaudium, 275). La speranza cristiana, dunque, è una speranza che sostiene l’uomo nelle difficoltà della vita, che lo aiuta a non disperare anche nei momenti più oscuri.
La speranza cristiana ci solleva dalle afflizioni quotidiane e ci dà la forza di affrontare le difficoltà con coraggio e fiducia. Essa ci permette di vivere anche le sofferenze con una certa serenità, poiché sappiamo che la nostra vita è orientata verso un fine eterno e che ogni difficoltà vissuta nella fede non è mai vana.

In un contesto globale caratterizzato da incertezze e dalla precarietà, è fondamentale educare i giovani alla speranza. Non una speranza vuota o materialistica, ma quella speranza che nasce dalla fede in Cristo e che ci aiuta a vedere la nostra vita come un cammino verso l’eternità. Il Papa, nella Gaudium et Spes (n. 22), ci ricorda che “la speranza è un’ancora che non permette alla barca della nostra vita di affondare nelle tempeste del mondo”. Educare i giovani alla speranza cristiana significa aiutarli a vivere con fiducia e coraggio, anche nelle difficoltà.
Il presente, per quanto faticoso, può essere vissuto e accettato se è orientato verso una meta certa e sicura, capace di generare fiducia e giustificare anche le difficoltà più ardue. La speranza cristiana, infatti, ci proietta verso un futuro che non è solo un futuro terrestre, ma un futuro che ci unisce al cuore stesso di Dio, come ci insegna Giovanni nel suo Vangelo: “Non sia turbato il vostro cuore; abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me” (Gv 14,1).