Categoria: Scuola

  • AUSCHWITZ E LA MEMORIA: un viaggio nel cuore della storia

    AUSCHWITZ E LA MEMORIA: un viaggio nel cuore della storia

    Era un’estate torrida quando varcai i cancelli di Auschwitz per la prima volta. Ricordo il calore soffocante e il cielo limpido, ma anche una sensazione di inquietudine che cresceva a ogni passo. La scritta “Arbeit macht frei” campeggiava sopra l’ingresso come un’ombra oscura. Non era solo un viaggio, ma un confronto diretto con il passato più buio dell’umanità. Mi tornò in mente il racconto di un caro amico, sopravvissuto ai campi, che una volta mi disse: “Non è il freddo o la fame che ricordi, ma il silenzio che ti avvolge e ti toglie ogni speranza.” Quel silenzio lo avrei percepito anch’io durante la mia visita.
    Camminando sul ciottolato del campo, circondato da pietre luttuose che delimitavano gli spazi, percepii un silenzio tombale.

    Quel silenzio, interrotto solo dal lieve scricchiolio dei passi sul terreno, sembrava amplificare un’eco di dolore mai sopito. Le mura scure delle baracche, i fili spinati che tagliavano il cielo, e il vento che soffiava tra le strutture come un sospiro lontano contribuivano a creare un’atmosfera surreale, quasi irreale. Ogni angolo sembrava parlare, sussurrando storie di sofferenza e resistenza che si intrecciavano nel silenzio opprimente. Era un silenzio che non solo accompagnava i passi dei visitatori, ma sembrava amplificare un grido di dolore che ancora echeggiava. Il tempo sembrava essersi fermato, rallentato per contemplare l’eco di sofferenze indicibili. Ogni angolo del campo trasudava dolore: un dolore che si percepiva nei poster con i volti smunti dei prigionieri, nelle baracche sovraffollate, nei letti a castello che ospitavano fino a 14 persone, nei passi di chi, in un’altra epoca, aveva marciato verso la morte senza una piena consapevolezza di quanto stesse accadendo.

    Quell’illusione di un destino meno crudele, alimentata da promesse vuote, fu il più grande tradimento. Le camere a gas, tra cui una ancora intatta, rivelavano l’atrocità di un inganno mortale. Il gas Zyklon B penetrava dall’alto, mietendo vite in un’agonia di sofferenza. L’odore acre e il gelo spirituale di quei luoghi sembravano riempire l’aria, ricordando che in quei forni crematori non furono bruciati solo corpi, ma anche speranze, sogni e l’umanità stessa.

    Una domanda senza risposta
    Mentre lasciavo Auschwitz, un’unica domanda continuava a risuonare nella mia mente: Perché. Come è stato possibile che il mondo intero sia rimasto a guardare mentre milioni di vite venivano spezzate? In quegli anni, le tensioni geopolitiche e il silenzio di molti governi contribuirono a lasciare campo libero all’orrore. La conferenza di Evian del 1938, ad esempio, dimostrò l’indifferenza internazionale verso i rifugiati ebrei, un segnale inquietante della mancanza di interventi concreti. Questo silenzio pesa ancora come un macigno sulla coscienza collettiva. Come è stato possibile permettere che accadesse tutto questo? Perché nessuno fermò questa tragedia prima che fosse troppo tardi? Domande che restano sospese nel tempo e nello spazio, a cui ogni generazione è chiamata a rispondere attraverso la memoria e la testimonianza.

    Primo Levi e il dovere della memoria
    Primo Levi, con le sue parole, ci ha ammonito: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Auschwitz non è solo un luogo fisico, ma un simbolo della malvagità a cui l’essere umano può arrivare se dimentica i valori di rispetto e dignità. Questo monito resta attuale davanti alle crisi umanitarie contemporanee, come i conflitti armati che vedono civili innocenti privati dei loro diritti fondamentali, o l’odio che si manifesta attraverso il razzismo e l’intolleranza ancora oggi presente in molte società. La memoria è l’unico antidoto contro il rischio che simili atrocità possano ripetersi.

    Ogni visita ad Auschwitz è un invito a riflettere. Vi invito a visitare questo luogo di memoria o a documentarsi di più sulla Shoah. Solo comprendendo l’orrore di quanto è accaduto possiamo impegnarci a costruire una società basata sul rispetto, sulla dignità e sulla pace. Il passato ci parla: ascoltiamolo. Non possiamo cancellarlo ma possiamo imparare da esso per costruire un futuro migliore. Ricordare è un dovere morale: è il modo in cui possiamo rendere giustizia a chi ha sofferto e garantire che la storia non si ripeta. Auschwitz non è un parco a tema: è un monito eterno, un grido di dolore che ci impone di non dimenticare mai.

  • Burnout scolastico: il peso invisibile del lavoro dietro le quinte

    Burnout scolastico: il peso invisibile del lavoro dietro le quinte

    Scuola e Burnout: sfide nascoste e soluzioni per il benessere di docenti e personale

    La scuola italiana è un microcosmo pulsante, un intreccio di storie professionali fatte di impegno, responsabilità e carichi stressogeni che spesso passano inosservati agli occhi esterni. I luoghi comuni spesso diventano lenti distorte per interpretare una realtà ben più complessa. L’immagine idealizzata del “dolce far niente” non collima con un contesto in cui il lavoro quotidiano si estende ben oltre le mura scolastiche e gli orari ufficiali. Una prova evidente di ciò è stata l’esperienza pandemica, durante la quale il personale docente e amministrativo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, gestendo la transizione alla didattica a distanza e rispondendo a un aumento esponenziale delle richieste di supporto tecnico e organizzativo da parte di studenti e famiglie.

    Questo scenario ha messo in luce l’importanza di un coordinamento efficace e la resilienza di chi opera quotidianamente nel mondo scolastico. Lontano dal mito delle lunghe ferie e dei privilegi, insegnanti e personale amministrativo affrontano un carico lavorativo che spesso non conosce orari. La ricerca scientifica conferma che il burnout scolastico è un fenomeno in crescita. Secondo un sondaggio del 2023 condotto dall’Associazione Italiana di Psicologia, il 62% degli insegnanti italiani si dichiara sopraffatto dalla pressione lavorativa.

    Negli ultimi decenni, il lavoro scolastico è cambiato profondamente. Le riunioni di dipartimento, i collegi dei docenti, i consigli di classe, i colloqui con i genitori, la preparazione delle lezioni e la correzione dei compiti occupano una parte significativa del tempo lavorativo, spesso ben oltre l’orario scolastico. Secondo un rapporto del MIUR del 2022, gli insegnanti italiani dedicano in media 15 ore settimanali ad attività extracurricolari, oltre alle lezioni in aula. A questi impegni si aggiungono le continue notifiche provenienti dal registro elettronico, che richiedono risposte tempestive anche nei giorni festivi. Tuttavia, normative come il Decreto Legislativo 66/2003, che recepisce la Direttiva 2003/88/CE sul diritto al riposo e al silenzio, sottolineano l’importanza di garantire periodi di pausa adeguati per tutelare il benessere dei lavoratori.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il burnout come una sindrome derivante da stress cronico sul luogo di lavoro che non è stato gestito con successo. Tra i sintomi principali si riscontrano esaurimento emotivo, ridotta efficacia professionale e atteggiamenti negativi o distaccati verso il lavoro. Studi di psicologia del lavoro, come quello di Maslach e Leiter, evidenziano che il burnout nasce spesso da un disallineamento tra le richieste lavorative e le risorse disponibili. Nel contesto scolastico, ciò si traduce in una crescente pressione per raggiungere risultati accademici, spesso senza adeguati supporti organizzativi. Secondo un rapporto dell’European Agency for Safety and Health at Work del 2022, circa il 40% degli insegnanti europei manifesta segni di burnout, con un picco tra coloro che operano nella scuola secondaria. Uno studio italiano condotto da Benevene et al. ha inoltre sottolineato come la percezione di scarso riconoscimento professionale sia uno dei principali fattori scatenanti.

    Nonostante le difficoltà, il lavoro dell’insegnante rimane fondamentale per la società. Ogni giorno, questi professionisti si confrontano con sfide educative e relazionali, cercando di costruire un ponte tra il sapere e le esigenze degli studenti. Tuttavia, è necessario sfatare alcuni miti: le ferie estive, spesso additate come un privilegio, sono rigidamente vincolate al calendario scolastico e comprendono attività di recupero e potenziamento per gli studenti. Dietro le quinte, il personale amministrativo svolge un ruolo cruciale per il funzionamento delle scuole. Durante la transizione alla digitalizzazione dei registri scolastici, molte segreterie hanno affrontato sfide come la formazione del personale e la gestione di sistemi informatici non sempre intuitivi, gestendo al contempo pratiche relative ai progetti, ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e al supporto alla didattica. Questi professionisti rappresentano il motore invisibile che mantiene la scuola operativa. Tuttavia, anche per loro, il carico di lavoro e la pressione sono in aumento, con un incremento del 25% nelle pratiche gestite annualmente rispetto al 2015, secondo dati MIUR. Normative come il Decreto Legislativo 81/2008, che regola la sicurezza e la salute sul lavoro, offrono spunti per migliorare le condizioni lavorative, ma la loro applicazione pratica resta una sfida.

    Per affrontare il problema del burnout scolastico, è necessario adottare strategie mirate. Investire in programmi di formazione per insegnanti e personale amministrativo, con un focus sulla gestione dello stress e sul benessere psicologico, può fare la differenza. Ad esempio, il programma “Teacher Stress Reduction” implementato in Norvegia ha mostrato una diminuzione del 30% nei livelli di stress tra i partecipanti. Allo stesso modo, il progetto italiano “Mindfulness a scuola”, avviato nel 2020, ha riscontrato un aumento del 25% nella soddisfazione lavorativa tra i docenti coinvolti. Anche i workshop di intelligenza emotiva promossi dall’European School Network hanno avuto un impatto positivo, riducendo il burnout e migliorando l’efficacia professionale. Studi come quello di Jennings e Greenberg hanno dimostrato che interventi basati sulla mindfulness possono ridurre significativamente i livelli di stress degli insegnanti. La digitalizzazione efficiente, volta a semplificare i processi burocratici attraverso strumenti intuitivi, può rappresentare un elemento chiave per alleggerire il carico di lavoro. Creare sportelli di ascolto e supporto all’interno delle scuole è un’altra iniziativa cruciale: uno studio di Skaalvik e Skaalvik evidenzia come il supporto sociale sia un fattore protettivo contro il burnout. Inoltre, la redistribuzione dei carichi di lavoro e la consapevolezza del diritto al riposo, come stabilito dal Decreto Legislativo 66/2003, sono passi essenziali per garantire il benessere psicofisico dei lavoratori scolastici.

    Il mondo della scuola è molto più complesso di quanto possa sembrare. Insegnanti e personale amministrativo lavorano con dedizione, affrontando sfide che spesso rimangono invisibili agli occhi esterni. Riconoscere queste difficoltà e intervenire con soluzioni concrete è essenziale per garantire un sistema scolastico sostenibile e una società che valorizzi il ruolo cruciale dell’educazione. Il recupero della dignità sociale di una professione nobile passa anche attraverso una remunerazione adeguata ai tempi e alle esigenze di una scuola che richiede un continuo aggiornamento. Gli stipendi degli insegnanti italiani risultano significativamente inferiori rispetto a quelli dei colleghi europei. Secondo il rapporto OCSE “Education at a Glance 2024“, il salario medio degli insegnanti italiani nel 2019 era di circa 31.950 euro annui, mentre in Germania si attestava intorno ai 47.250 euro e la media OCSE era di 42.300 euro. Questa disparità si accentua con l’avanzare della carriera. A fine servizio, un docente italiano della scuola secondaria di secondo grado percepisce in media poco più di 40.000 euro annui, contro i 48.876 euro della Spagna, i 55.497 euro del Portogallo e i 60.947 euro dell’Austria. Inoltre, l’Italia è tra i pochi Paesi europei in cui gli stipendi degli insegnanti sono diminuiti negli ultimi anni, registrando una riduzione dell’8% per tutti i livelli di istruzione. 

    Investire nella scuola e valorizzare chi vi lavora è essenziale, perché, come affermava John F. Kennedy, il nostro progresso come nazione dipende dal modo in cui valorizziamo l’educazione e coloro che la rendono possibile.

  • Intelligenza artificiale e scuola: opportunità o minaccia per i docenti?

    Intelligenza artificiale e scuola: opportunità o minaccia per i docenti?

    L’alone di diffidenza che aleggia sulla scuola è oggi più che mai fitto. Ormai da decenni dibattiti, confronti, manifestazioni di protesta, scioperi, indicano una sofferenza congenita della scuola italiana accusata di non essere più al passo con i tempi, e ritenuta da più parti come un’agenzia incapace di educare, prima ancora di istruire. Non si ricorda un ministro che, subentrato a quello precedente, non abbia portato modifiche o novità, provvedendo ad elaborare e varare la propria ipotesi di “riforma” istituzionale, ad una visione propria, non agevolando un’azione educativa e ristrutturattiva del sistema capace di progettualità rinnovata e condivisa.

    Appare indispensabile trovare nuove strategie educative, per far riacquisire quel ruolo fondamentale che la scuola ha da sempre ricoperto, far riscoprire l’importanza dell’insegnante, restituendoli quel ruolo professionale e sociale, offeso da banali e diffusi luoghi comuni, sovente screditanti, che provocano una distorsione delle reali difficoltà.  Ammesso che le difficoltà si intersecano su vari fronti, (dall’architettura scolastica che andrebbe rivista, alla messa in sicurezza degli edifici, al curriculo formativo, alle retribuzioni dei docenti) occorre ripartire da una formazione e da una selezione più attenta di chi ha una responsabilità e un ruolo così decisivo nella crescita di bambini e ragazzi.

    Forse, parlare di formazione ed educazione dei formatori, può sembrare retrogrado, se ci mettiamo a confronto con realtà diverse dalle nostre. In Nuova Zelanda, da circa un anno, in una scuola elementare, tiene banco il Prof. Will, non un docente in carne ed ossa ma un avatar, un software di Intelligenza Artificiale. (Questa iniziativa fa parte del programma “Be Sustainable with Energy“, promosso dall’azienda energetica Vector in collaborazione con la società di intelligenza artificiale Soul Machines. Gli studenti interagiscono con Will tramite computer, tablet o smartphone, partecipando a lezioni e verifiche interattive).

     La sua funzione, è quella di umanizzare l’intelligenza artificiale per migliorare l’umanità. L’apporto di ricercatori, neuroscienziati, psicologi e pensatori innovativi, è finalizzato a ripensare al rapporto-connessione con le macchine, creando umani artificiali incredibilmente realistici, emotivamente sensibili con personalità e carattere che consentono alle macchine di interagire. Secondo lo storico contemporaneo e vice-rettore dell’Università di Buckingham, Sir Anthony Seldon, che si occupa di educazione, gli avatar saranno destinati a breve a scalzare i docenti umani tra meno di 10 anni. Anche la scuola, verrebbe dunque macinata dal fenomeno della robotizzazione del lavoro, aprendo scenari nuovi e fino a qualche decennio fà impensabili e a mio parere inquietanti.

    Al di là dei punti di forza dell’informatizzazione dei sistemi lavorativi, la domanda che dobbiamo porci è relativa a quale uomo del futuro stiamo costruendo o vogliamo costruire. È bene rimarcare che non esiste tecnologia che possa dotare una macchina “intelligente” di autocoscienza e di emozioni, in grado di superare e schiacciare l’uomo. Nel futuro prossimo si investiranno ingenti risorse per migliorare e perfezionare l’intelligenza artificiale e robotica ma è necessario e doveroso, circoscrivere un quadro etico-antropologico e giuridico che tuteli fortemente l’uomo, e nella fattispecie, non ci si dimentichi, in nome di un progresso arrogante, dell’apporto dato dal sapere umanistico e da quel linguaggio sequenziale e analitico, che è stato alla base del pensiero occidentale per circa duemila centocinquanta anni di storia.

    La virtute e canoscenza, che Dante cita nel XXVI canto dell’inferno, richiama all’essere virtuosi nelle totalità delle dimensioni della personalità per riappropriarsi dell’incalcolabile sapere accumulato dagli uomini nel corso dei millenni. Forse la scuola del futuro dovrebbe ripartire da qui, ri-attivando e rafforzando quel dinamismo dell’ex-ducere che richiede di tirar fuori il meglio dai ragazzi con la testimonianza e l’esempio di insegnanti-educatori equilibrati e consapevoli, per favorire la ricerca, il discernimento, la scoperta finalizzata a tessere e costruire virtù e saperi. La missione della scuola, non è allora giudicare, scrutinare, ma istituire processi di formazione “sartoriali”, dare forma generativa all’esistenza giovane, oggi appiattita da modelli stereotipati ed uniformanti dove le specificità tendono ad appiattirsi. Ripartendo dalla condivisione di obiettivi, di metodi, di strategie, forse si può intavolare un discorso che sappia ribaltare le logiche puntiformi del qui e ora e possa aprirsi ad orizzonti ricchi di valore e di senso.  I giovani, come amava ricordare Joseph Joubert hanno più bisogno di esempi che di critiche.

  • Analfabetismo etico nei giovani: cause, conseguenze e soluzioni educative

    Analfabetismo etico nei giovani: cause, conseguenze e soluzioni educative

    Oggi si parla frequentemente di emergenza educativa, urgenza e sfida educativa. Al di là delle dispute etimologiche, è fondamentale riconoscere che il problema esiste e coinvolge l’intero sistema educativo. I numerosi fatti di cronaca rappresentano la cartina al tornasole di uno svuotamento etico che desta preoccupazioni e solleva interrogativi, soprattutto in relazione all’analfabetismo etico manifestato dai giovani, in particolare dagli adolescenti, considerati la fascia più a rischio.  

    Come sottolinea Howard Gardner, psicologo e teorico delle intelligenze multiple, “L’educazione etica è essenziale per costruire una società capace di affrontare le sfide future“. Questo bisogno di valori ritorna con urgenza, richiesto da famiglie spesso lasciate sole e prive di risorse, da scuole che affrontano un quotidiano degrado, e dalla società intera, che vede messi in discussione i fondamenti del vivere comune.  

    Ripensare un’alfabetizzazione etica nei giovani significa promuovere una “cultura della vita” e della buona vita, come affermato nel report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che evidenzia come “l’educazione etica e la formazione alla cittadinanza siano strumenti essenziali per combattere fenomeni come dipendenze e disuguaglianze sociali”. Questo processo deve garantire una formazione permanente della coscienza, necessaria per sviluppare il senso civico e rendere i giovani cittadini consapevoli.  

    Alla base dell’emergenza educativa vi è una questione antropologica: è essenziale comprendere quale modello di uomo si voglia educare e cosa si intenda per educazione. Come sottolinea il pedagogista Paulo Freire, “Non c’è educazione neutrale; ogni azione educativa implica un orientamento etico e politico“.  

    Finché l’educazione sarà considerata come una serie di eventi spersonalizzati e privi di responsabilità, i fallimenti saranno inevitabili. Questo rischio è amplificato dalla mancanza di un dialogo sinergico tra le agenzie educative e dall’assenza di intenti condivisi, che porta ciascun ente a percorrere la propria strada in solitudine, senza entrare in relazione con gli altri.  

    Un esempio emblematico è il rapporto tra scuola e famiglia, spesso caratterizzato da conflitti e accuse reciproche. Le due istituzioni, invece di collaborare, tendono a incolparsi delle carenze educative, dimenticando di operare nello stesso ambito, seppur con ruoli differenti.  

    Oltre all’aspetto etico, l’educazione influisce anche sulla salute dei giovani. Studi dell’American Psychological Association (APA) confermano che “l’alfabetizzazione etica, unita a una solida educazione emotiva, riduce significativamente i comportamenti a rischio negli adolescenti“.  

    In un’epoca segnata da un aumento preoccupante di tossicodipendenze, alcolismo, malattie sessualmente trasmissibili e tecnodipendenze, diventa fondamentale ripensare il significato profondo dell’educazione. Secondo un recente studio pubblicato su The Lancet Public Health, “La mancanza di valori condivisi e di un’educazione etica strutturata è correlata a un incremento del 25% nei comportamenti a rischio tra i giovani”.  

    Per affrontare l’emergenza educativa, è necessario valorizzare una categoria pedagogica fondamentale: la cura educativa. Come sostiene il pedagogista Raffaele Mantegazza, “La cura è il presupposto imprescindibile dell’educazione; senza cura, non vi è formazione autentica“.  

    La cura educativa non deve essere vista come un elemento accessorio, ma come il cuore del rapporto educativo, capace di conferire ricchezza concettuale ed etica. L’educazione non può essere considerata una mera trasmissione di conoscenze, ma deve essere vista come un processo continuo di sviluppo delle potenzialità dell’essere umano.  

    In sintesi, per affrontare l’emergenza educativa e l’analfabetismo etico nei giovani, è necessario ripartire da un’antropologia educativa che metta al centro l’uomo e il suo sviluppo integrale. Come affermato da Edgar Morin, “L’educazione deve insegnare non solo a conoscere, ma a vivere, comprendere e costruire relazioni umane autentiche“.  

    Con un approccio condiviso e sinergico tra famiglia, scuola e società, è possibile offrire ai giovani strumenti concreti per diventare cittadini responsabili, capaci di affrontare le sfide del futuro con una solida base etica.  

  • EDUCARE ALLE EMOZIONI: L’IMPORTANZA DEL QUOZIENTE EMOTIVO

    EDUCARE ALLE EMOZIONI: L’IMPORTANZA DEL QUOZIENTE EMOTIVO

    In psicologia, le emozioni vengono descritte come stati complessi di sentimenti che scatenano reazioni psicofisiche, influenzando i pensieri e i comportamenti. Come sottolineato dal Dr. Paul Ekman, psicologo e ricercatore noto per i suoi studi sulle emozioni universali, “le emozioni sono reazioni psicologiche di adattamento agli stimoli esterni” e sono essenziali per la sopravvivenza e per l’interazione sociale. Esse si manifestano attraverso risposte fisiologiche (come la variazione della frequenza cardiaca e respiratoria), risposte tonico-posturali (tensione o rilassamento del corpo), comportamentali e espressive (ad esempio attraverso il linguaggio e le espressioni facciali).

    Fino a qualche decennio fa, si attribuiva una grande importanza al quoziente intellettivo (QI) come indicatore di successo. Tuttavia, l’approccio educativo è cambiato radicalmente. Negli ultimi anni, l’attenzione si è spostata verso un concetto più ampio di intelligenza, quello dell’intelligenza emotiva, evidenziando come la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni sia altrettanto cruciale per il successo e il benessere. Come dimostrato da numerosi studi, tra cui quelli di Daniel Goleman, esperto di intelligenza emotiva, l’intelligenza emotiva (EQ) è predittiva di successo nella vita sociale e professionale, poiché influisce sul modo in cui affrontiamo le sfide, gestiamo i conflitti e ci relazioniamo con gli altri.

    Nel 1983, Howard Gardner, psicologo della Harvard University, ha rivoluzionato la concezione tradizionale di intelligenza, proponendo la teoria delle intelligenze multiple. Secondo Gardner, ogni individuo possiede una varietà di intelligenze che si sviluppano nel corso della vita, tra cui l’intelligenza linguistica, matematica, interpersonale e intrapersonale. Quest’ultima, che riguarda la comprensione e gestione delle proprie emozioni, è strettamente legata all’intelligenza emotiva e gioca un ruolo cruciale nell’educazione.

    Un altro autore fondamentale nella comprensione dell’intelligenza emotiva è Daniel Goleman, il cui libro Intelligenza Emotiva ha dato impulso alla diffusione di questa teoria. Goleman sostiene che le emozioni non sono semplicemente reazioni passivi, ma possiedono una funzione adattiva che aiuta a prendere decisioni più consapevoli e a rispondere meglio alle sfide della vita quotidiana. La sua ricerca, inoltre, ha evidenziato che il quoziente emozionale può essere migliorato attraverso pratiche educative mirate, come l’apprendimento della consapevolezza emotiva e la gestione dei conflitti, competenze che sono essenziali per una crescita equilibrata.

    Le neuroscienze, inoltre, confermano che i sistemi cognitivi ed emotivi sono strettamente connessi. Studi recenti hanno dimostrato che il cervello elabora simultaneamente informazioni emotive e razionali, suggerendo che un’educazione che trascuri la dimensione emotiva rischia di limitare il potenziale di sviluppo di un individuo. Come affermato dal neuroscienziato Antonio Damasio, “le emozioni sono essenziali per la ragione”, indicando che senza una comprensione profonda delle proprie emozioni, le decisioni razionali risultano compromesse.

    Educare i giovani all’intelligenza emotiva è fondamentale per prevenire problematiche psicologiche come attacchi di rabbia, ansia, disturbi alimentari e dipendenze da sostanze psicoattive. Inoltre, un basso quoziente emotivo è stato associato a difficoltà nell’interazione sociale e a comportamenti devianti. Come sottolinea la Società Italiana di Psicologia (SIP), un’educazione che integra competenze emotive è cruciale per un benessere psicologico duraturo.

    .

  • Femminicidio: Quando l’Amore Diventa Terrore

    Femminicidio: Quando l’Amore Diventa Terrore

    Il femminicidio, è un argomento di grande attualità, e la cronaca ci informa di episodi di una mostruosità tale da lasciarci spiazzati. Lo scenario sta assumendo contorni drammatici: nell’ ultimo decennio il numero di donne uccise ad opera di compagni/mariti violenti o di ex partner che non accettano il nuovo status di ex è in continuo aumento. Tragedie che spesso non si concludono con l’uccisione della coniuge, ma che portano dietro ulteriori tragedie: si pensi ai tanti bambini orfani che si ritrovano senza madre e con un padre in carcere. 

    Sono loro, le vittime aggiuntedi cui poco si parla ma sulle quali ricadono le pene più gravi. Vien spontaneo chiedersi perché un uomo, che dice di amare, diventi violento e aggressivo. La lettura psicologica, condivisa in dottrina, sostiene che ogni volta che un uomo ha atteggiamenti violenti, questi nascano da un sentimento di helplessness, ossia di fragilità non accettata e rigettata, da cui conseguono atteggiamenti violenti. Si resiste a questa fragilità, frutto di insicurezza, picchiando, inveendo e offendendo. 

    La risposta violenta è quasi un tentativo (distorto) di controllare il turbamento interiore, derivato da un sentimento di umiliazione che non può essere accettato perché svilisce e annichilisce la figura del “maschio muscolare”. Spesso queste persone sono cresciute in ambienti violenti, hanno subito umiliazioni e maltrattamenti dalle figure di riferimento. È ampiamente risaputo che se un bambino assiste sistematicamente a episodi di violenza da parte di un genitore verso l’altro o verso un fratello o se, essi stessi subiscono violenza, è più facile che poi utilizzi la violenza come strumento principale di relazione quando si trova in condizioni stressogene.

    La famiglia è un collegamento a doppio filo con il nostro passato e un ponte verso il nostro futuro, e ha la responsabilità prima nella crescita “sbagliata” dell’uomo. La violenza intra-familiare, la violenza di genitori a loro volta maltrattati e che divengono maltrattanti è all’origine di gran parte dei comportamenti violenti. Bambini umiliati svilupperanno maggiore dipendenza dai genitori abusanti e tenderanno a riprodurre rapporti di maltrattamento nell’età adulta. Il rischio sotteso è quello di “costruire” persone che a loro volta replicheranno tale schema, maltrattando le loro compagne. Donne con temperamento forte e coriaceo riescono a denunciare e uscire fuori da relazioni violente, altre restano invischiate in un meccanismo che col tempo le stritola e le conduce in un tunnel senza uscita, in quanto sviluppano relazioni di dipendenza, accettazione o tolleranza nei confronti dei loro aguzzini. Sono donne che sviluppano la cosiddetta Sindrome di Stoccolma, ossia uno stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica. Il soggetto affetto da tale sindrome, durante i maltrattamenti subiti, prova un sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore che può spingersi fino all’amore e alla totale sottomissione volontaria, instaurando in questo modo una sorta di alleanza tra vittima e carnefice. Ecco perché è fondamentale che le donne imparino a riconoscere da subito situazioni potenzialmente rischiose. 

    Un uomo violento non cambia con l’amore di una donna, ma è “curabile” se saprà conquistare la consapevolezza del suo limite e leggerlo in una rielaborazione dolorosa ma necessaria attraverso un percorso psicoterapico. L’amore non può essere ricambiato con schiaffi, pugni e insulti. L’ammissione delle proprie debolezze accompagnata da fiotti di lacrime che sanno di un pentimento momentaneo e poco convinto, non deve ingannare, perché l’amore ha una faccia differente dalla violenza, dal controllo estenuante, dall’annichilimento della personalità e dall’esclusività esigita e imposta che toglie fiato ad ogni tipo di relazione umana. 

  • Il Terebinto della Salvezza

    Il Terebinto della Salvezza

    DANILO LITTARRU

    Il Natale è una festa di precetto. Nasce Cristo, l’unto di Dio, che sceglie la semplicità di una grotta per compiere un progetto destinato a cambiare le sorti dell’umanità.
    Che Dio controverso, questo: un Dio che sceglie di percorrere la strada più ardua, quella del paradosso e dell’incomprensione, che richiede non solo un atto di fede, ma anche un atto di profonda ragione.

    Il bambino rifiutato dai proprietari delle mangiatoie è lo stesso che vivrà il rifiuto della folla, la quale sceglierà Barabba, e che cadrà sul pietrisco indurito del Golgota, ferito e tumefatto, con le orbite oculari violacee. Non riesce a vedere, ma riesce a sentire la voce di una Madre addolorata che si dispera e si dimena, perché sa che non ci sono mani capaci di sorreggere il figlio. Anche lei, tuttavia, deve inerpicarsi lungo i tornanti del dolore, affinché si possa compiere la storia della salvezza.

    È nel gioco degli estremi che si snoda la vittoria dell’uomo, liberato da sovrastrutture liturgiche, materiali e morali. Il pargolo nudo, avvolto in fasce e adagiato sulla soffice paglia, è lo stesso che, nudo, sarà inchiodato su un legno anonimo, destinato a profumare di resina e santità per i secoli dei secoli.

    Solo. Solo davanti agli interrogativi, solo davanti alla paura e al terrore di essere abbandonato.
    La nascita di Gesù ci insegna proprio questo: essere soli, saper attendere, leggere oltre i luoghi comuni. Ci insegna che nella semplicità delle cose si possono tessere arazzi di santità e di testimonianza.

  • Il Cervello di Dio: Scienza e Spiritualità a Confronto

    Il Cervello di Dio: Scienza e Spiritualità a Confronto

    Danilo Littarru

    Il rapporto tra fede e neuroscienze rappresenta un argomento di grande interesse e complessità, capace di unire discipline apparentemente distanti in un dialogo ricco di implicazioni. Ciò che un tempo era dominio esclusivo della teologia — la capacità dell’essere umano di aprirsi al trascendente — oggi è oggetto di indagine scientifica. Siamo programmati per credere? Esiste una base neurobiologica che confermi l’idea, cara alla tradizione teologica, dell’uomo come capax Dei, ovvero “capace di Dio”? La scienza moderna cerca risposte a queste domande, esplorando la possibilità che nel cervello umano vi siano predisposizioni neuronali che favoriscono l’esperienza religiosa.

    Negli ultimi trent’anni, molti studiosi hanno lavorato per comprendere il legame tra spiritualità e funzionamento cerebrale, dando origine a un campo interdisciplinare noto come neuroteologia. Questo ambito di ricerca si propone di esaminare come specifici processi neurobiologici siano associati alle esperienze religiose e spirituali. Uno dei pionieri di questa disciplina è Dean Hamer, genetista americano, il cui lavoro ha suscitato grande interesse, soprattutto in ambito divulgativo. Nel suo libro del 2005, Hamer affronta una serie di quesiti fondamentali: perché la spiritualità è una forza così universale? Perché tanti individui attribuiscono un valore così elevato alla dimensione spirituale, spesso più del piacere, del potere o della salute?

    Hamer propone che la risposta a queste domande risieda, almeno in parte, nella genetica umana. Secondo la sua teoria, la spiritualità sarebbe una caratteristica evolutiva innata, radicata nel nostro patrimonio genetico. In particolare, Hamer identifica il gene VMAT2 (“vesicular monoamine transporter 2”) come potenziale responsabile del nostro “potenziale genetico” di credere. Questo gene, coinvolto nella regolazione dei neurotrasmettitori monoaminici come dopamina e serotonina, potrebbe influenzare la predisposizione individuale verso esperienze spirituali.

    Uno degli obiettivi principali della neuroteologia è identificare aree specifiche del cervello coinvolte nelle esperienze religiose. Numerosi studi, utilizzando tecniche di neuroimaging come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno analizzato l’attività cerebrale durante la meditazione e la preghiera. Per esempio, esaminando monaci buddisti in meditazione profonda e suore cristiane durante momenti intensi di preghiera, i ricercatori hanno osservato che il cervello è attivo nel suo complesso, ma alcune regioni mostrano una maggiore sollecitazione.

    Tra queste, l’area prefrontale — associata all’attenzione e alla consapevolezza — e il lobo parietale, implicato nell’orientamento spazio-temporale, sembrano giocare un ruolo chiave. Durante stati di “estasi spirituale”, il lobo parietale può mostrare una diminuzione dell’attività, fenomeno interpretato come una perdita del senso del sé e un’apertura verso una dimensione trascendente. Questi risultati suggeriscono che l’esperienza religiosa non è confinata a una singola regione cerebrale, ma emerge dall’interazione di diverse aree che modulano emozioni, cognizione e percezione.

    Nonostante il fascino degli studi di neuroteologia, è importante sottolineare i rischi insiti in una spiegazione puramente scientifica della fede. Ridurre un’esperienza complessa e profondamente personale come quella religiosa a una mera attivazione neuronale rischia di impoverirne il significato. La fede non si limita a un insieme di processi cerebrali: essa coinvolge la dimensione etica, comunitaria e, per molti, il rapporto con una realtà divina trascendente.

    Le neuroscienze, inoltre, devono affrontare sfide metodologiche significative. Per esempio, è difficile distinguere tra esperienze religiose autentiche e stati di coscienza alterati indotti da fattori esterni, come farmaci o stress. Il dialogo tra neuroscienze e teologia apre prospettive stimolanti, ma richiede un approccio equilibrato e rispettoso delle rispettive competenze. 

    Resta il fatto che l’uomo non è riducibile ai soli processi cerebrali: la sua apertura al trascendente e la ricerca di senso appartengono a una dimensione che va oltre la biologia. Tuttavia, è necessario tenere presente che, per la teologia cristiana, la fede si fonda sulla Rivelazione di Cristo, un elemento che segna una discontinuità fondamentale con il metodo scientifico.

  • I Pantaloni di un rosa sbiadito

    I Pantaloni di un rosa sbiadito

    Finché c’è amore e memoria non c’è vera perdita

    Danilo Littarru

    Mi incuriosiva vedere questo film. Ho letto il libro, ascoltato diverse interviste di Teresa Manes, letto nelle sue parole il grande dolore di una madre che si è imbattuta in una tragedia che lacera l’anima e supera spazio e tempo. Mi sono immaginato il dolore di Andrea, le delusioni di un mondo che sognava differente e che invece si è dimostrato più ruvido di quanto potesse immaginare. Il peso che zavorrava la sua anima ha deciso che la scorciatoia migliore era il silenzio eterno. Andrea ha perso, cammin facendo, il gusto della vita a causa di una serie di eventi che hanno creato stratificazioni di dolore che chiudono prospettive e progetti.

    Ecco immaginavo un film che facesse entrare dentro questo dolore, che scuotesse gli animi di una generazione affinché potesse riflettere ancora più approfonditamente sulle relazioni interpersonali, sul fraintendimento dell’amicizia, sulla ricerca di una definizione del sè, delle conseguenze derivate dalla disgregazione familiare, sull’importanza della parola capace a volte di ferire più di un proiettile, della sofferenza che può recare un comportamento che si ascrive alla superficialità mentre invece è un vero e proprio atto di iniquità.

    Mi sarebbe piaciuto capire che pena spettasse al belloccio di turno, ambito e desiderato da tutti, capace di fare presa sugli attori principali della scena. Christian, come racconterà lo scenografo nel talk dedicato alle scuole, è stato il suo bullo, oggi sceso dal piedistallo e incapace di risalirci per via dei 20 kg di sovrappeso e di una vita che andata via via scemando verso un vuoto esistenziale. 

    Pensavo, altresì, a quanto dolore abbiano provato i suoi amici, quelli veri, ammesso ne avesse, perché dal film, a parte la compagna dei sabati pomeriggio al cinema, non si evincono grandi rapporti sociali, gli insegnanti che quotidianamente vedevano Andrea dentro il banco che non si sono accorti del suo grande disagio. 

    Immaginavo un film capace di tutto ciò, e invece per scelta (legittima) della regista si è voluto dare un taglio più leggero, aperto alla vita. Nulla da obiettare, ma si discosta notevolmente da quella che era la storia di Andrea, dagli atti di bullismo e cyberbullismo che ha subito soprattutto quando ha preso che sui social qualcuno si era divertivo a pubblicare le sue foto, a fare commenti sessisti e offensivi. 

    Ho trovato un film sproporzionato nei tempi. La prima parte estremamente dettagliata, la seconda troppo veloce come se non si volesse soffermare sulla cruda realtà che Andrea viveva e che per ovvi motivi richiedono una condivisione empatica, come ad esempio la scena della festa organizzata a tradimento da quelli che Andrea reputava amici di cui potersi fidare.

    Avrei voluto più incisività sul tema del bullismo e del cyberbullismo, perché sarebbe stata occasione unica per confrontarsi con un mondo, quello adolescenziale, che è diventato sempre di più fragile, ma al contempo spietato e cinico. Lo ha vissuto sulla sua pelle Leonardo Calcina, giovane di 15 anni, di Senigallia, vittima di insulti, umiliazioni e percosse da parte di alcuni compagni di scuola, che si è tolto la vita con la pistola del padre, agente della Polizia municipale meno di 20 giorni fa.

    Tanti Andrea e Leonardo vivono oggi la durezza, l’impurità di relazioni disfunzionali perché stupidità e cattiveria possono essere un mix letale per un adolescente che si sta affacciando alla vita e non devono restare chiusi nel silenzio e nella paura per paura di giudizi e di ritorsioni. Parlare, condividere è l’unica ancora di salvezza, e a maggior ragione avrei voluto più forza nel rimarcare che non si è da soli se queste vicende vengono condivise con genitori, amici, insegnanti. 

    Questa generazione ha necessità di messaggi forti che scuotano le coscienze troppo allineate a logiche di immagine e dell’apparire, che segua modelli comportamentali “alternativi” fondati sull’ascolto, sulla riflessione e sull’interiorità. 

    L’individualismo esasperato, la ricerca smisurata di affermazione e di consenso, conduce a derive nichiliste dove il disumano, nonostante le ripetute lezioni della storia, prende il sopravvento sull’umano.

    Su questo era doveroso incidere di più, considerato il vasto pubblico adolescenziale. 

  • Sentirsi amati per crescere bene

    Sentirsi amati per crescere bene

    Danilo Littarru

    Ogni giorno riviste, programmi televisivi e libri di auto-aiuto propongono soluzioni generiche e ricette fai-da-te, spesso accompagnate da consigli e tautologie insignificanti, per migliorare l’autostima, alimentando l’illusione che esista una formula universale valida per tutti. Tuttavia, migliorare la propria autostima è un percorso complesso e spesso lungo, che può durare tutta la vita. La carenza di autostima, intesa come atteggiamento generale verso sé stessi, ha un impatto significativo sulla vita di una persona, tanto da essere considerata uno degli aspetti più dolorosi dell’esistenza. Da qui, emerge l’importanza di affrontare seriamente il tema dell’autostima, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza, periodi in cui molti disagi psicologici derivano da una percezione negativa del sé.

    Nel processo educativo, spesso si sottovaluta l’importanza di potenziare l’autostima, privilegiando un’educazione rigida che presta attenzione alle forme più che all’essenza. Talvolta, si dà per scontato che l’affetto verso un figlio sia ovvio e non debba essere manifestato quotidianamente. Questa impreparazione affettiva, sia da parte dei genitori sia degli insegnanti, può creare un terreno fertile per l’incapacità di comunicare e condividere le emozioni. È fondamentale, invece, che un bambino si senta autentico fin dalla prima infanzia, amato per ciò che è e per ciò che può offrire, imparando a convivere con i propri limiti. L’autostima diventa così un elemento cruciale per riconoscere adeguatamente le proprie risorse e qualità. Un’infanzia priva di serenità e di sostegno emotivo può lasciare profonde cicatrici, generando un senso di inadeguatezza che influenzerà la capacità di affrontare le sfide della vita.

    L’obiettivo di questa riflessione è evidenziare l’importanza delle esperienze interattive tra bambini e adulti significativi, come genitori, insegnanti e educatori, poiché queste relazioni determinano lo sviluppo dell’identità e dell’autostima. Un’infanzia ben nutrita affettivamente crea basi solide per un adulto consapevole e sereno. La carenza di cure genitoriali può invece minare la considerazione di sé, ostacolando la capacità di esprimere sentimenti e sviluppare competenze personali. Quando le relazioni primarie non soddisfano bisogni essenziali come amore, accettazione e valorizzazione, il processo di costruzione dell’autostima può essere compromesso.

    Nella formazione dell’identità personale, i bambini assimilano schemi mentali e comportamenti derivati dalle loro esperienze infantili, che influenzeranno le loro relazioni e reazioni future. Un’educazione che scoraggia l’espressione delle emozioni rende il bambino vulnerabile alle frustrazioni e timoroso del giudizio altrui. La capacità di esprimere i propri stati affettivi è, invece, cruciale per comunicare con se stessi e con gli altri, evitando di costruire barriere difensive disfunzionali. La percezione di fallimento e inadeguatezza spesso affonda le sue radici nei primi anni di vita, quando il bambino sviluppa un’immagine di sé basata sulla qualità delle relazioni con le figure genitoriali. Aspettative genitoriali irrealistiche o un’educazione svalutante possono ostacolare lo sviluppo di un’identità autonoma e autentica.

    Critiche costanti, confronti svalutanti e mancanza di valorizzazione possono configurarsi come forme di abuso psicologico, influenzando negativamente la crescita personale. L’adolescenza, in particolare, rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo dell’identità adulta, in cui l’immagine di sé si forma attraverso il confronto con i coetanei, il successo scolastico, l’aspetto fisico e il raggiungimento degli obiettivi. Per questo motivo, è fondamentale che famiglia e scuola collaborino per potenziare l’autostima dei giovani, aiutandoli a trovare il coraggio di essere autentici.

    Educare al cuore è essenziale: un’educazione che arricchisca e valorizzi i talenti e le unicità di ogni individuo. I ragazzi sono come diamanti grezzi che aspettano di essere modellati con cura, cercando conferme e riscontri per crescere nella direzione giusta. André Gide scriveva: Diventa ciò che sei. Non disarmarti facilmente. Ci sono meravigliose opportunità in ogni essere. Persuaditi della tua forza e della tua gioventù. Ripeti incessantemente: “Non spetta che a me”.

    Insegniamo ai nostri bambini e ai nostri ragazzi che le soluzioni si trovano se si ha la capacità di sapersi leggere dentro e saper leggere dentro la nostra storia le innumerevoli ricchezze che possediamo.