Chi sono

Dr. Danilo Littarru – Psicologo Clinico e della Riabilitazione, Pedagogista ad indirizzo psico-educativo, esperto dell’età evolutiva e dei disturbi specifici dell’apprendimento, in problematiche legate al bullismo e cyberbullismo, divulgatore in ambito psico-pedadogico, 

Sono uno psicologo clinico e della riabilitazione con una solida esperienza nell’ambito del trattamento e della gestione di disturbi psicologici e comportamentali. Laureato in Psicologia, ho completato un percorso di specializzazione in Psicologia Clinica e Riabilitativa, acquisendo competenze avanzate nella valutazione, diagnosi e trattamento di disabilità cognitive, emozionali e psichiche.

Nel corso della mia lunga carriera da insegnante, ho lavorato e lavoro con bambini, adolescenti e adulti, affrontando problematiche legate a disturbi del comportamento, difficoltà di apprendimento, traumi e disagio psicologico. Ho sperimentato sul campo le reali difficoltà che un alunno può vivere nell’arco del suo percorso scolastico e dell’importanza del supporto psico-pedagogico. La pratica che utilizzo si basa su un approccio integrato, che si fonda su interventi psico-riabilitativi per migliorare il benessere emotivo e sociale dei pazienti. Mi sono specializzato in tecniche di rilassamento, nella fattispecie utilizzo il training autogeno .

Empatia e ascolto attivo è alla base del mio agire professionale al fine di poter cucire un intervento personalizzato e sartoriale per chi cerca un aiuto qualificato nella gestione di difficoltà psicologiche complesse.


Sono inoltre un pedagogista ad indirizzo psico-educativo, specializzato nell’intervento su bambini e adolescenti con BES (bisogni educativi speciali). Voto di laurea 110/110 con lode. Ho conseguito due Master in “Handicap e Integrazione”, presso l’Università Europea di Roma (70/70) che le hanno permesso di approfondire le metodologie e le strategie di supporto all’inclusione scolastica e sociale di persone con disabilità. Ho terminato un ulteriore master in Psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza, guadagnandomi il titolo di eccellenza accademica.

La lunga esperienza ventennale nel campo dell’educazione e della riabilitazione mi permette di progettare percorsi educativi individualizzati, supportando sia le famiglie che gli educatori nella gestione delle difficoltà quotidiane attraverso un lavoro integrato con le scuole, i servizi sociali e le famiglie, promuovendo un’educazione inclusiva e un supporto mirato per lo sviluppo delle competenze sociali e cognitive dei miei assistiti.

Metto a disposizione le mie competenze per chi desiderasse affrontare in modo concreto e personalizzato le sfide che la vita quotidiana pone, in particolar modo quelle educative e sociali legate alla disabilità, promuovendo una cultura della valorizzazione e dell’integrazione.  Lavoro anche con le famiglie affrontando le dinamiche familiari che potrebbero influire sul benessere del bambino o dell’adolescente. Il tutto è finalizzato a migliorare la comunicazione e favorire un ambiente domestico più sereno.