Analfabetismo etico nei giovani: cause, conseguenze e soluzioni educative

Oggi si parla frequentemente di emergenza educativa, urgenza e sfida educativa. Al di là delle dispute etimologiche, è fondamentale riconoscere che il problema esiste e coinvolge l’intero sistema educativo. I numerosi fatti di cronaca rappresentano la cartina al tornasole di uno svuotamento etico che desta preoccupazioni e solleva interrogativi, soprattutto in relazione all’analfabetismo etico manifestato dai giovani, in particolare dagli adolescenti, considerati la fascia più a rischio.  

Come sottolinea Howard Gardner, psicologo e teorico delle intelligenze multiple, “L’educazione etica è essenziale per costruire una società capace di affrontare le sfide future“. Questo bisogno di valori ritorna con urgenza, richiesto da famiglie spesso lasciate sole e prive di risorse, da scuole che affrontano un quotidiano degrado, e dalla società intera, che vede messi in discussione i fondamenti del vivere comune.  

Ripensare un’alfabetizzazione etica nei giovani significa promuovere una “cultura della vita” e della buona vita, come affermato nel report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che evidenzia come “l’educazione etica e la formazione alla cittadinanza siano strumenti essenziali per combattere fenomeni come dipendenze e disuguaglianze sociali”. Questo processo deve garantire una formazione permanente della coscienza, necessaria per sviluppare il senso civico e rendere i giovani cittadini consapevoli.  

Alla base dell’emergenza educativa vi è una questione antropologica: è essenziale comprendere quale modello di uomo si voglia educare e cosa si intenda per educazione. Come sottolinea il pedagogista Paulo Freire, “Non c’è educazione neutrale; ogni azione educativa implica un orientamento etico e politico“.  

Finché l’educazione sarà considerata come una serie di eventi spersonalizzati e privi di responsabilità, i fallimenti saranno inevitabili. Questo rischio è amplificato dalla mancanza di un dialogo sinergico tra le agenzie educative e dall’assenza di intenti condivisi, che porta ciascun ente a percorrere la propria strada in solitudine, senza entrare in relazione con gli altri.  

Un esempio emblematico è il rapporto tra scuola e famiglia, spesso caratterizzato da conflitti e accuse reciproche. Le due istituzioni, invece di collaborare, tendono a incolparsi delle carenze educative, dimenticando di operare nello stesso ambito, seppur con ruoli differenti.  

Oltre all’aspetto etico, l’educazione influisce anche sulla salute dei giovani. Studi dell’American Psychological Association (APA) confermano che “l’alfabetizzazione etica, unita a una solida educazione emotiva, riduce significativamente i comportamenti a rischio negli adolescenti“.  

In un’epoca segnata da un aumento preoccupante di tossicodipendenze, alcolismo, malattie sessualmente trasmissibili e tecnodipendenze, diventa fondamentale ripensare il significato profondo dell’educazione. Secondo un recente studio pubblicato su The Lancet Public Health, “La mancanza di valori condivisi e di un’educazione etica strutturata è correlata a un incremento del 25% nei comportamenti a rischio tra i giovani”.  

Per affrontare l’emergenza educativa, è necessario valorizzare una categoria pedagogica fondamentale: la cura educativa. Come sostiene il pedagogista Raffaele Mantegazza, “La cura è il presupposto imprescindibile dell’educazione; senza cura, non vi è formazione autentica“.  

La cura educativa non deve essere vista come un elemento accessorio, ma come il cuore del rapporto educativo, capace di conferire ricchezza concettuale ed etica. L’educazione non può essere considerata una mera trasmissione di conoscenze, ma deve essere vista come un processo continuo di sviluppo delle potenzialità dell’essere umano.  

In sintesi, per affrontare l’emergenza educativa e l’analfabetismo etico nei giovani, è necessario ripartire da un’antropologia educativa che metta al centro l’uomo e il suo sviluppo integrale. Come affermato da Edgar Morin, “L’educazione deve insegnare non solo a conoscere, ma a vivere, comprendere e costruire relazioni umane autentiche“.  

Con un approccio condiviso e sinergico tra famiglia, scuola e società, è possibile offrire ai giovani strumenti concreti per diventare cittadini responsabili, capaci di affrontare le sfide del futuro con una solida base etica.