Tag: pedagogia

  • “Bambini senza piazze: il futuro rubato al gioco”.

    “Bambini senza piazze: il futuro rubato al gioco”.

    Introduzione

    Le piazze, i parchi e i cortili un tempo erano il cuore pulsante del gioco infantile. Oggi, invece, quegli stessi spazi vengono progressivamente colonizzati da tavolini, dehors e attività commerciali. Il risultato è un impoverimento silenzioso, ma drammatico, per le nuove generazioni: la perdita del gioco libero, spontaneo, non mediato dagli adulti.

    Il valore del gioco libero

    Il gioco libero rappresenta una dimensione pedagogica irrinunciabile:

    • permette di sperimentare regole e conflitti, senza un adulto a fare da giudice;
    • stimola la creatività e la capacità di adattamento;
    • favorisce l’aggregazione sociale spontanea, creando comunità tra pari;
    • sviluppa resilienza, perché il rischio – cadere, litigare, sbagliare – diventa palestra di crescita.

    Non si tratta soltanto di divertimento: è una palestra educativa naturale che plasma il carattere e le competenze sociali di bambini e adolescenti.

    La paura che soffoca la libertà

    Negli ultimi decenni la società occidentale ha sviluppato una forma di paura diffusa: si vedono pericoli ovunque, si immaginano minacce dietro ogni angolo. Per rispondere a questa ansia collettiva, gli adulti hanno ipercontrollato i luoghi e i tempi del gioco.

    Così, il bambino non gioca più nella piazza, ma nel campo sportivo organizzato. Non inventa regole, ma segue quelle codificate da un istruttore. Non costruisce avventure, ma partecipa ad attività strutturate e a pagamento.

    Questa trasformazione ha un costo: il prezzo della sicurezza assoluta è la perdita dell’autonomia, della creatività, della capacità di affrontare l’imprevisto.

    Le conseguenze psicologiche e sociali

    Oggi ne vediamo già le conseguenze:

    • adolescenti chiusi in casa, rifugiati nel digitale;
    • giovani meno capaci di gestire conflitti reali;
    • una crescita di fragilità psicologica, ansia e insicurezza;
    • una perdita di radicamento comunitario: la città non è più un luogo da abitare, ma da consumare.

    Restituire spazi al gioco libero

    Restituire ai bambini le piazze e i parchi non è un vezzo nostalgico, ma una necessità pedagogica e psicologica.
    Serve una politica urbanistica e sociale che ridia fiato all’infanzia, che liberi spazi dai tavolini del business e li restituisca al gioco, all’aggregazione, alla vita.

    Un bambino che gioca liberamente costruisce cittadinanza, fiducia e comunità. E una società che glielo permette, investe nel suo futuro.

  • Diario di un curato di campagna.

    Diario di un curato di campagna.

    La grazia che abita la fragilità

    In un mondo che idolatra la forza e il successo, Georges Bernanos ci consegna un romanzo che è un inno alla debolezza come luogo in cui la Grazia si rivela. Diario di un curato di campagna (1936) non è soltanto la storia di un giovane prete malato e incompreso, ma un pellegrinaggio interiore che tocca le corde più profonde della psiche e dello spirito.

    Il protagonista, fragile nel corpo e incerto nel ministero, sembra soccombere di fronte alle ostilità della sua comunità e all’opacità del proprio cuore. Eppure, proprio in questo crepuscolo interiore, si apre una luce che non abbaglia, ma consola: la Grazia di Dio che si insinua nelle crepe dell’umano. La sua ultima confessione, “Tutto è grazia”, non è resa, ma suprema vittoria.

    Perché leggerlo oggi

    • È un testo di psicologia esistenziale: il diario diventa specchio delle nostre inquietudini, dei sensi di colpa e della ricerca di autenticità.
    • È una lezione pedagogica: mostra come la vera educazione e cura delle anime non sia predicazione trionfale, ma accompagnamento discreto, spesso silenzioso.
    • È un romanzo terapeutico: la sofferenza del curato parla a chi vive depressioni, solitudini, e li trasforma in luoghi di significato.

    Bernanos non ci offre un eroe, ma un uomo ferito che diventa testimone di una verità universale: la fragilità non è ostacolo, ma via verso l’Assoluto.

  • Disregolazione emotiva nei bambini

    Disregolazione emotiva nei bambini

    La disregolazione emotiva nei bambini rappresenta oggi una delle principali sfide educative e cliniche che genitori, insegnanti e professionisti della salute mentale si trovano ad affrontare. Non si tratta semplicemente di capricci o di un temperamento difficile, ma di una condizione complessa in cui il bambino manifesta un’incapacità persistente di modulare in modo adeguato le proprie emozioni, con ripercussioni significative sul comportamento, sull’apprendimento e sulla qualità delle relazioni.

    In un mondo sempre più stimolante e talvolta disorientante, il bisogno di un’alfabetizzazione emotiva precoce non è mai stato così urgente. Studi recenti, come quello pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health (2020), hanno evidenziato che circa il 30% dei bambini in età prescolare manifesta segnali di disregolazione emotiva che, se non riconosciuti e trattati, possono evolvere in disturbi più strutturati nell’adolescenza, come il disturbo oppositivo-provocatorio o i disturbi d’ansia. Un’ulteriore indagine del Child Mind Institute (2023) sottolinea come la disregolazione emotiva sia frequentemente associata a esperienze di stress cronico, stili educativi incoerenti o traumi non elaborati, e che essa sia spesso sottostimata nei contesti scolastici. Dal punto di vista neurobiologico, emerge un coinvolgimento diretto della corteccia prefrontale, ancora in fase di sviluppo nei primi anni di vita, e del sistema limbico, responsabile della reattività emotiva: una combinazione che rende i bambini particolarmente vulnerabili a sbalzi d’umore, scatti di rabbia o reazioni sproporzionate, apparentemente ingiustificate. Tuttavia, la disregolazione non è solo un sintomo da contenere, ma un messaggio da decifrare, un segnale del bisogno urgente di contenimento, guida e presenza empatica.

    La prospettiva pedagogica invita a non reprimere, ma a tradurre l’emozione in parola, a dare un nome all’impulso, a costruire nel bambino – anche attraverso il gioco simbolico, la narrazione e l’ascolto – una grammatica interiore capace di trasformare il caos emotivo in narrazione coerente di sé. Come afferma il neuropsichiatra infantile Daniel J. Siegel, la co-regolazione emotiva da parte dell’adulto è la base su cui si costruisce l’autoregolazione del bambino: non si può pretendere equilibrio emotivo da chi ancora non lo ha mai sperimentato.

    In un’epoca in cui si parla molto di competenze cognitive e prestazione scolastica, questo tipo di fragilità, silenziosa e trasversale, rischia di passare inosservata, con esiti che possono protrarsi nell’adolescenza e oltre. Investire in prevenzione, formazione e ascolto significa non solo contenere l’insorgenza di patologie, ma coltivare il benessere psichico e relazionale delle future generazioni.