Tag: recensione libro

  • Un viaggio psicoanalitico attraverso le generazioni 

    Un viaggio psicoanalitico attraverso le generazioni 

    Un viaggio psicoanalitico attraverso le intricate mappe dell’inconscio familiare. Con una prosa che oscilla tra la rigorosità scientifica e la delicatezza poetica, l’autrice ci conduce attraverso le storie di pazienti che incarnano il peso di traumi transgenerazionali.

    Nel suo saggio L’eredità emotiva, Galit Atlas prende per mano il lettore e lo conduce in un viaggio rivelatorio nel cuore del trauma transgenerazionale, mostrando come le esperienze non elaborate dei nostri antenati continuino a plasmare le nostre emozioni, le nostre relazioni, i nostri modi di essere. Attraverso una narrazione che intreccia psicoanalisi, neuroscienze e storie di vita reale, l’autrice svela la presenza di fantasmi emotivi, tracce silenziose di sofferenze mai espresse che si trasmettono di generazione in generazione, radicandosi nell’inconscio familiare.

    Attraverso il concetto dei fantasmi emotivi, l’autrice svela come le memorie traumatiche si annidino nelle pieghe dell’inconscio familiare, generando ansie, schemi ripetitivi e blocchi esistenziali.

    La psicoanalista e docente della New York University costruisce una narrazione intensa che intreccia casi clinici, riflessioni personali e riferimenti alla psicoanalisi contemporanea, delineando un quadro suggestivo del peso invisibile che ognuno di noi porta con sé.

    L’approccio terapeutico proposto, radicato nelle teorie di Freud, Ferenczi e Winnicott e nelle più recenti scoperte delle neuroscienze, offre strumenti per riconoscere e liberarsi dalle catene emotive del passato, aprendo la strada a una maggiore consapevolezza di sé. Il libro è strutturato in una serie di casi clinici, ognuno dei quali funge da lente d’ingrandimento per esplorare un aspetto specifico dell’eredità emotiva. Il linguaggio evocativo e la capacità di Atlas di restituire la complessità delle emozioni rendono il libro non solo un testo di riferimento per specialisti, ma anche una lettura illuminante per chiunque desideri esplorare il legame tra psicologia e memoria familiare.

    Leggere L’eredità emotiva significa acquisire una consapevolezza nuova sulla propria storia, comprendere come ansie, paure e schemi relazionali non siano soltanto il prodotto delle nostre esperienze dirette, ma il riflesso di un passato che ci abita. L’approccio di Atlas, fondato su una solida base teorica e arricchito da casi clinici straordinariamente toccanti, permette di riconoscere e affrontare il peso emotivo delle generazioni precedenti, trasformandolo in una risorsa anziché in un limite.

    Questo libro è indispensabile per chiunque voglia esplorare il proprio mondo interiore con uno sguardo più ampio, per chi si interroga sulle dinamiche relazionali che si ripetono inspiegabilmente e per chi sente il bisogno di liberarsi da un’eredità emotiva che non gli appartiene. L’autrice fornisce strumenti preziosi per elaborare il dolore ereditato, spezzando quei legami invisibili che ci ancorano a un passato non vissuto direttamente ma profondamente inciso nella nostra psiche.


  • “L’invenzione di noi due”: la poesia delle fratture amorose

    “L’invenzione di noi due”: la poesia delle fratture amorose

    Matteo Bussola ha il grande dono di “violare” con estrema delicatezza i tratti più profondi delle nostre vite. Con L’invenzione di noi due, ci regala un romanzo capace di danzare tra il realismo sentimentale e la delicatezza delle parole. È la storia di un amore che sembra andare in frantumi per poi ricomporsi nei silenzi, nelle attese e nelle lettere di un uomo che si smarrisce, si scompone e si ricompone nei silenzi, nelle attese e nelle lettere, ma che non vuole perdere la partita più importante della sua vita.

    Niccolò e Sara sono sposati da anni, ma il loro rapporto è ormai un luogo di distanza, di silenzi e praterie di solitudini. Lui, grafico pubblicitario e scrittore mancato, si aggrappa alle parole per riempire i vuoti. Lei, donna sfuggente e chiusa nel suo mondo di calma apparente sembra essersi smarrita in un mondo interiore impenetrabile.

    Per cercare di ricucire il legame, Niccolò inizia a scriverle lettere firmandole con il nome di un altro uomo: un alter ego che possa ridestare la passione e la complicità perdute. Ma giocare con l’illusione dell’amore significa anche confrontarsi con le sue ombre: può una finzione risvegliare un sentimento autentico? O è solo un modo per prolungarne l’agonia?

    La prosa di Bussola è un soffio lieve e tagliente insieme: precisa nel descrivere il dolore, delicata nel restituire la speranza. Le parole scorrono come acquerelli su una tela di malinconia, dipingendo il ritratto di un uomo che lotta contro la deriva della propria storia d’amore.

    La narrazione si fa intima, quasi confessionale, con un’alternanza tra presente e passato che costruisce una tensione emotiva crescente. I dialoghi sono schegge di verità quotidiana, mentre le lettere diventano il luogo in cui la finzione si fa più vera della realtà.

    L’invenzione di noi due è un libro che non offre risposte facili, ma lascia al lettore il compito di trovare la sua verità. È una riflessione profonda sulle illusioni necessarie, sulle parole che uniscono e su quelle che allontanano, su ciò che resta di un amore quando il suo fuoco si fa brace. Bussola firma un romanzo capace di commuovere, di ferire e di curare, con la stessa intensità di un abbraccio che arriva quando meno lo si aspetta.