Tag: salute mentale

  • Il sosia dentro casa

    Il sosia dentro casa

    Sindrome di Capgras: quando il volto familiare diventa quello di un impostore

    Che cos’è la sindrome di Capgras?

    La sindrome di Capgras è un delirio di identificazione in cui il soggetto crede fermamente che una persona a lui molto vicina – spesso un familiare – sia stata sostituita da un impostore identico nell’aspetto, ma privo della reale identità originaria. Questo disturbo prende il nome dallo psichiatra francese Joseph Capgras, che nel 1923 descrisse per la prima volta questa illusion des sosies.

    Caratteristiche cliniche

    • Delirio monotematico: il paziente è convinto che il “sosia” sia identico nell’aspetto alla persona amata, ma non prova verso di lui nessuna connessione emotiva.
    • Preservazione delle funzioni cognitive: nella maggior parte dei casi, la memoria e il linguaggio restano intatti.
    • Convinzione incrollabile: il paziente non si lascia convincere dalla logica né dalle evidenze.

    Nei casi più gravi, la sindrome si estende anche agli animali domestici, agli oggetti (Capgras per gli oggetti) o addirittura a se stessi (fenomeno noto come autosostituzione capgrasiana).

    Cause e modelli neuropsicologici

    Modello doppia via visiva

    I principali studi (Ellis & Young, 1990) suggeriscono un disaccoppiamento tra riconoscimento visivo e risposta emotiva. La persona viene riconosciuta visivamente, ma non si attiva il circuito limbico che normalmente genera una risposta affettiva.

    In altre parole: vedo mia madre, ma non “sento” che è lei.

    Strutture cerebrali coinvolte

    • Corteccia fusiforme: sede del riconoscimento facciale.
    • Amigdala: responsabile della risposta emozionale.
    • Lobo temporale e frontale destro: spesso alterati nei pazienti Capgras.

    Connessioni con patologie neurologiche:

    • Morbo di Alzheimer (circa 16% dei pazienti presenta deliri di Capgras – Berrios & Luque, 1995)
    • Traumi cranici e encefaliti temporali
    • Schizofrenia paranoide (il delirio si inserisce in un quadro psicotico più ampio)

    Diagnosi differenziale

    La diagnosi è complessa e richiede un approccio neuropsicologico integrato. È essenziale distinguere Capgras da:

    • Prosopagnosia (incapacità di riconoscere i volti),
    • Disturbo delirante di tipo persecutorio,
    • Sindrome di Fregoli (disturbo opposto: la convinzione che persone diverse siano in realtà sempre la stessa che si traveste).

    Trattamento e presa in carico

    Non esiste una cura univoca, ma un intervento multidisciplinare è essenziale.

    Interventi principali:

    • Farmacoterapia: antipsicotici atipici come olanzapina o risperidone, con monitoraggio degli effetti collaterali.
    • Riabilitazione cognitiva: per ricostruire la connessione tra volto e risposta emotiva.
    • Psicoterapia di sostegno: per il paziente e per i caregiver, spesso soggetti a elevato stress.
    • Neuromodulazione (in casi selezionati): studi recenti hanno esplorato l’uso della TMS (stimolazione magnetica transcranica) nei deliri resistenti.

    Prospettive future e casi studio

    • Un caso italiano trattato presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia ha mostrato miglioramenti significativi combinando antipsicotici con terapia di realtà virtuale aumentata.
    • Studi in corso al Karolinska Institutet stanno analizzando la relazione tra Capgras e alterazioni nella connettività cerebrale destra (fMRI funzionale).
    • L’approccio terapeutico integrato proposto nel Progetto SAND (Sindrome da Alterazione del Nucleo dell’Identità) prevede un protocollo specifico per deliri da sostituzione in età geriatrica.

    Conclusione

    La Sindrome di Capgras rappresenta una delle sfide più affascinanti e destabilizzanti per la neuropsichiatria contemporanea. È la dimostrazione che l’identità non è solo memoria o visione, ma un sottile equilibrio tra percezione, affetto e riconoscimento. In un mondo dove il volto dell’altro può diventare maschera, la psicologia clinica ha il compito di restituire autenticità al legame e verità alla presenza.

  • Quando il dolore esplode: il cervello del bullizzato che si vendica

    Quando il dolore esplode: il cervello del bullizzato che si vendica

    Dalla vittimizzazione all’odio agito: cosa accade nella mente di chi non ha mai potuto raccontare il proprio trauma.

    Il ciclo del dolore: quando la vittima diventa carnefice

    Esiste un paradosso spesso ignorato ma ben documentato dalla letteratura scientifica: molti bulli sono stati, in passato, vittime di bullismo. La psicologia evolutiva e le neuroscienze stanno contribuendo a spiegare questo passaggio inquietante da vittima a persecutore, tracciando i circuiti neurofisiologici della vendetta e dell’aggressività reattiva.

    Trauma precoce e plasticità sinaptica

    Secondo numerosi studi, le esperienze traumatiche precoci, come l’essere bullizzati, modificano profondamente l’architettura cerebrale. L’esposizione reiterata a minacce o umiliazioni attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA)in maniera cronica, con ipersecrezione di cortisolo e modifiche nei circuiti dell’amigdala, dell’ippocampo e della corteccia prefrontale.

    Uno studio pionieristico di Teicher et al. (2003) ha evidenziato che i bambini vittime di abusi o esclusione sociale presentano una riduzione del volume dell’ippocampo e un’iperattivazione dell’amigdala, associata a ipervigilanza e iperreattività agli stimoli sociali percepiti come minaccia.

    Il ruolo dell’amigdala e del sistema limbico

    L’amigdala, nucleo chiave nella gestione della paura e dell’aggressività, nei soggetti bullizzati tende a reagire in modo eccessivo a stimoli sociali ambigui, sviluppando una forma di “bias dell’intenzione ostile” (Hostile Attribution Bias), secondo cui anche situazioni neutre vengono interpretate come potenzialmente minacciose (Dodge et al., 1990).

    La corteccia prefrontale mediale, deputata all’inibizione comportamentale e al controllo emotivo, risulta meno efficiente nel modulare queste risposte limbiche, specialmente in soggetti che non hanno avuto esperienze relazionali correttive e contenitive.

    Neurobiologia della vendetta

    Un esperimento condotto da de Quervain et al. (2004) con risonanza magnetica funzionale ha dimostrato che l’atto di vendicarsi attiva il nucleo caudato e il putamen, regioni coinvolte nel circuito della ricompensa dopaminergica. In altre parole, la vendetta può generare piacere neurochimico, come una sorta di compensazione biologica al dolore patito.

    Perché diventano bulli?

    La sofferenza emotiva interiorizzata senza possibilità di elaborazione può convertirsi in aggressività reattiva o proattiva, come forma di regolazione disfunzionale del Sé. I bambini che subiscono bullismo e non ricevono supporto psicologico adeguato sviluppano spesso modelli relazionali basati sul dominio o sulla sottomissione, come descritto dalla teoria dell’attaccamento disorganizzato (Lyons-Ruth, 1999).

    Vendetta come strategia del Sé ferito

    Quando la vittima non viene ascoltata, non trova simbolizzazione del dolore, non riceve protezione né strumenti per elaborare, l’unica via percepita come riscatto può diventare l’agito violento. Non si tratta di “follia improvvisa”, ma della cristallizzazione di un Sé frantumato che restituisce al mondo la propria sofferenza sotto forma di distruzione.

    Questo processo è noto anche in ambito clinico come disforia post-traumatica, e include:

    • depersonalizzazione,
    • distacco affettivo,
    • cinismo difensivo,
    • costruzione di un’identità vendicativa.

    Un caso di cronaca: la vendetta post-traumatica

    Un caso emblematico è quello di Will Cornick, adolescente inglese che nel 2014 uccise la propria insegnante con 7 coltellate. L’analisi forense rivelò una storia di bullismo scolastico prolungato, con conseguente ritiro sociale, ossessione per la vendetta e progressiva disconnessione empatica. La CTU (Criminal Trial Unit) parlò di “aggressività vendicativa con componenti narcisistiche”, alimentata da sentimenti di impotenza e desiderio di riscatto sociale.

    In generale, i casi di cronaca ci mostrano come l’odio, quando incubato nell’infanzia, può diventare una “memoria emotiva tossica” che il cervello conserva come ferita aperta. Se non curata, può diventare agita. Le neuroscienze oggi ci danno gli strumenti per prevedere e prevenire. Spetta a noi usarli.

  • “Il giorno in cui mia figlia impazzì”: quando l’adolescenza si spezza

    “Il giorno in cui mia figlia impazzì”: quando l’adolescenza si spezza

    In Il giorno in cui mia figlia impazzì, Michael Greenberg ci consegna una testimonianza lacerante e vibrante, che unisce l’impeto del memoir alla lucidità del resoconto clinico. Il libro, edito in Italia da Einaudi, narra l’estate del 1996 in cui Sally, la figlia quindicenne dello scrittore newyorkese, viene travolta da un episodio psicotico acuto, aprendo uno squarcio sulla fragilità della mente adolescente e sulla forza del legame genitoriale.

    Il lettore è trascinato in una New York afosa e rarefatta, ma soprattutto nel caos interiore di una giovane mente che cede sotto il peso di un disturbo mentale ancora misterioso. Greenberg non cerca mai il pietismo, ma offre uno sguardo analitico e poetico, capace di rendere visibile l’invisibile: il delirio, l’ansia, la perdita di contatto con la realtà.

    “Il modo in cui la psicosi prende il controllo della mente di Sally è improvviso, assoluto, come un temporale che squarcia il cielo sereno”, scrive. E in questo gesto narrativo ritroviamo il dolore di ogni genitore che assiste, impotente, al disgregarsi dell’identità del proprio figlio.

    Greenberg si fa cronista e padre, scrittore e caregiver, oscillando tra l’incredulità e l’analisi. La sua prosa è asciutta, incisa, eppure colma di compassione. Il testo diventa così un’opera a metà strada tra la letteratura e la riflessione clinica, rendendolo particolarmente prezioso per pedagogisti, psicologi e psichiatri.

    Il volume è un’illustrazione vivida di ciò che la psichiatria dell’età evolutiva definisce early-onset psychosis. Come sottolinea Massimo Ammaniti, “l’adolescente è un funambolo che cerca equilibrio tra regressione infantile e proiezione verso l’età adulta”. Ed è proprio in questa transizione che Sally inciampa, spinta nel vuoto da una malattia che non fa sconti, nemmeno alla giovinezza.

    Dal punto di vista clinico, il libro può essere letto come una testimonianza del ruolo fondamentale della famiglia nel percorso terapeutico. Il DSM-5 colloca la psicosi giovanile in una zona grigia, dove diagnosi e prognosi si muovono tra incertezza e speranza. Greenberg incarna questa ambivalenza, restituendola al lettore in tutta la sua crudezza.

    Perché leggerlo

    Il giorno in cui mia figlia impazzì è molto più che un diario del dolore. È un testo necessario, che dà voce a milioni di genitori e figli coinvolti nel labirinto della sofferenza mentale. Un libro da leggere per comprendere, per non sentirsi soli, per imparare a nominare ciò che spesso resta impronunciabile.

  • Cherofobia: il timore della felicità nel limbo della vita quotidiana

    Cherofobia: il timore della felicità nel limbo della vita quotidiana

    In un’epoca in cui si celebra la felicità come obiettivo supremo, cresce silenziosamente una generazione che non sa più cosa significhi essere felici, o che teme di esserlo. La cherofobia, termine derivante dal greco chairo (rallegrarsi) e phobos (paura), indica una condizione psicologica ancora poco esplorata, ma sempre più presente nei racconti clinici: il timore, spesso inconscio, di provare emozioni positive, perché associate al rischio, alla perdita o al fallimento. Un limbo esistenziale che paralizza la possibilità di sentire.

    Chi soffre di cherofobia non è necessariamente depresso nel senso clinico del termine, ma si trova sospeso in uno stato di anestesia affettiva, in cui la serenità è vissuta come sospetta e la quotidianità si colora di una tonalità grigia, priva di slanci, ma anche priva di autentico dolore. Come nota la psicologa Lucy Foulkes (University of Oxford), in Losing Our Minds (2021), molti giovani adulti oggi si muovono dentro una zona emotiva neutra, quasi dissociativa, dove la felicità non è negata, ma evitata. Ciò avviene spesso per ragioni apprese: da un lato vi è una cultura che ipervaluta la prestazione e considera la leggerezza come un disvalore; dall’altro, esperienze infantili di instabilità emotiva possono portare il soggetto a legare la gioia a un imminente trauma, come se ogni felicità portasse in sé il seme della sua fine.

    La cherofobia non è solo una reazione individuale, ma un sintomo culturale. In un mondo iperproduttivo e cronicamente connesso, la felicità è diventata un compito da raggiungere, una prestazione da dimostrare. Lo stress cronico, la pressione sociale e il confronto digitale costante alimentano una condizione di happiness anxiety, come definita in una recente ricerca pubblicata nel Journal of Affective Disorders (2022), in cui il 37% dei soggetti under 35 intervistati riferisce di provare disagio di fronte a momenti di apparente felicità. Questo disagio non è legato alla tristezza, ma all’incapacità di sostare nel piacere.

    La neuroscienza offre un ulteriore sguardo: studi di neuroimaging condotti presso l’Università di Tokyo (2019) mostrano che, in soggetti con alti livelli di cherofobia, si osserva una minore attivazione dell’area ventromediale prefrontale e dell’amigdala quando esposti a stimoli positivi. Ciò suggerisce una disregolazione della risposta dopaminergica, con una tendenza a “disinnescare” l’emozione prima che possa stabilizzarsi. In parole semplici: il cervello impara a non fidarsi della felicità.

    Il filosofo e psichiatra Viktor Frankl, sopravvissuto ai campi di sterminio e padre della logoterapia, sosteneva che la felicità non va cercata, ma segue come conseguenza di una vita dotata di significato. Eppure oggi il significato sembra latitare, sommerso da urgenze, impegni e richieste. La perdita di rituali, la dissoluzione delle comunità e la virtualizzazione del legame sociale rendono la quotidianità un tempo non abitato, ma subito.

    La psicologia contemporanea suggerisce un ritorno alla microesperienza: imparare a riconoscere le piccole gioie, riabilitare la lentezza, riappropriarsi del silenzio. Come afferma il terapeuta statunitense Jonah Paquette nel volume Real Happiness (2020), occorre educare il sistema nervoso alla gratitudine e alla presenza, allenando il cervello a tollerare anche la calma, non solo l’ansia. Il benessere non è l’euforia, ma la disponibilità a ricevere senza attaccarsi, a sentire senza difendersi, a vivere senza correre.

    Nella dimensione clinica, la cherofobia si lega spesso a tratti ansiosi, a storie di controllo affettivo o a dinamiche di attaccamento disfunzionale. Il lavoro terapeutico punta non a “curare” la felicità, ma a renderla accessibile, sostenibile, non colpevole. In un mondo dove la felicità è slogan, chi la teme non è malato, ma forse semplicemente stanco di inseguire un ideale irraggiungibile. La vera sfida educativa e terapeutica, oggi, è re-imparare a sostare nel quotidiano, a non temere la luce dopo tanta ombra, a non sabotarci proprio quando la vita ci accarezza.

  • “Adolescenza e suicidio: capire il dolore per prevenire il gesto estremo”

    “Adolescenza e suicidio: capire il dolore per prevenire il gesto estremo”

    La solitudine, l’incomunicabilità, i conflitti interiori e le relazioni familiari difficili rappresentano esperienze comuni nell’adolescenza, una fase delicata di transizione verso l’età adulta. Tuttavia, in alcuni casi, questo percorso incontra ostacoli insormontabili, che possono culminare in un gesto estremo: il suicidio. Un dramma che attraversa silenziosamente il tessuto sociale e che spesso sfugge alla comprensione collettiva.

    Quando il dolore interiore diventa insopportabile, gli affetti, le amicizie e le passioni perdono significato, e il suicidio diventa l’unica via percepita per sfuggire alla sofferenza. Questo gesto, pur nella sua estrema drammaticità, rappresenta spesso un grido d’aiuto, un ultimo tentativo di comunicare un disagio profondo e radicato. Come rileva l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il suicidio è attualmente la terza causa di morte tra gli adolescenti e i giovani (15-29 anni). In Italia, secondo i dati ISTAT più recenti, i suicidi costituiscono il 12% delle morti in questa fascia d’età, una cifra che richiede una riflessione urgente e mirata.

    Il suicidio adolescenziale è il risultato di una complessa interazione tra fattori personali, familiari e ambientali. Tra i principali fattori di rischio emergono:

    1. Condizioni psicopatologiche: Depressione maggiore, disturbi d’ansia, disturbo bipolare e disturbi della personalità sono frequentemente associati al rischio di suicidio.
    2. Eventi traumatici: Abusi, violenze, lutti o separazioni familiari possono generare un trauma emotivo difficile da elaborare.
    3. Disfunzioni familiari: Rapporti conflittuali, mancanza di supporto emotivo e comunicazione inefficace sono elementi spesso ricorrenti nei casi di suicidio giovanile.
    4. Fattori socio-ambientali: Il bullismo, il cyberbullismo e la pressione accademica contribuiscono ad alimentare il senso di inadeguatezza e isolamento.
    5. Fragilità narcisistica: Gli adolescenti con un forte bisogno di rispecchiamento e conferma da parte degli altri possono sviluppare una vulnerabilità acuta quando queste aspettative vengono deluse.

    In molti casi, i suicidi non sono gesti improvvisi ma conseguenza di un processo che lascia segnali evidenti. Tra questi menzioniamo i:

    Segnali verbali: Frasi come “Non ce la faccio più” o “La vita non ha senso” possono essere un allarme.

    Cambiamenti comportamentali: Isolamento, perdita di interesse per attività amate, calo nel rendimento scolastico o cambiamenti drastici nell’umore.

    Comportamenti a rischio: Automutilazioni, abuso di sostanze o condotte pericolose.

    La prevenzione è un elemento cruciale nella lotta contro il suicidio adolescenziale. Secondo l’OMS, il 90% dei suicidi potrebbe essere prevenuto attraverso interventi tempestivi. Quali le strategie chiave? Eccone alcune:

    Educazione e sensibilizzazione: Promuovere campagne che riducano lo stigma verso il disagio mentale e incoraggino la ricerca di aiuto.

    Supporto psicologico: Offrire accesso agevole a servizi di consulenza e terapia, con particolare attenzione a scuole e comunità.

    Monitoraggio e ascolto: Formare educatori, genitori e operatori sanitari a riconoscere i segnali di disagio e a intervenire tempestivamente.

    Costruzione di resilienza: Insegnare agli adolescenti a gestire lo stress, sviluppare un’autostima solida e costruire relazioni positive.

    Le neuroscienze offrono una prospettiva preziosa per comprendere i meccanismi alla base del suicidio adolescenziale. Studi recenti hanno evidenziato come disfunzioni nella regolazione emotiva e nei circuiti della ricompensa (coinvolgenti strutture come l’amigdala e il sistema limbico) possano contribuire alla vulnerabilità al suicidio. Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la mindfulness, supportate da dati neuroscentifici, si sono dimostrate efficaci nel migliorare la regolazione emotiva e ridurre il rischio suicidario.Il suicidio adolescenziale è un fenomeno complesso che richiede un approccio integrato, in cui la prevenzione, il supporto psicologico e la sensibilizzazione giocano un ruolo centrale.

    Riconoscere i segnali di allarme, promuovere un dialogo aperto sul disagio mentale e facilitare l’accesso a interventi mirati sono passi essenziali per affrontare questa emergenza sociale. Ogni vita salvata rappresenta una vittoria non solo per l’individuo, ma per l’intera comunità.