“L’amicizia autentica: il tesoro perduto nel mondo digitale”

Danilo Littarru

Nei tempi attuali, la parola amicizia è fortemente inflazionata e svilita nella sua portata reale, e i social sono la cartina di tornasole che ben dimostrano ciò, e che richiamano altresì la necessità di fermarsi un attimo per capirne l’importanza e la soavità del termine. La parola amicizia esprime un concetto maturo e profondo, sminuito, spesso, dalla banalità dell’uso quotidiano che ne facciamo. I numeri altisonanti di amicizie virtuali, talvolta, non rendono merito all’aspetto valoriale dell’amicizia.

Turkle, psicologo sociale del Massachusetts Institute of Technology, nel libro Alone Togetherbasandosi su una ricerca fatta per quindici anni basata sull’osservazione dei bambini e delle interazioni degli adulti con la tecnologia, arriva alla conclusione che stiamo perdendo il significato della voce umana. Il termine “amico” è da ricondurre direttamente al latino amicus che ha la stessa radice di amare per cui significa letteralmente “colui che si ama”. L’amore amicale è proprio quello che i greci chiamerebbero φιλία (philia), un sentimento fraterno, assolutamente disinteressato, un’affinità che costruisce e ricostruisce continuamente lo stesso rapporto e che accresce le vite degli attori coinvolti.

Ricorda la scrittrice Dacia Maraini che un rapporto d’amicizia che sia fra uomini o donne, è sempre un rapporto d’amore. E in una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore. Il tema dell’amicizia è stato motivo d’ispirazione per molti letterati, poeti ed artisti. Tutto questo perché i rapporti umani segnano la nostra vita e fanno parte del nostro cammino emotivo e di crescita personale. Sosteneva Epicuro: “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia”. Nella Sacra Scrittura, troviamo diversi passaggi sull’amicizia, celeberrimi sono i passi del Siracide (6,14-15) in cui si recita: Un amico fedele è rifugio sicuro: chi lo trova, trova un tesoroL’amico fedele è un balsamo nella vita. Per un amico fedele non c’è prezzo, non c’è misura per il suo valore. L’autenticità di una amicizia è allora data dalla possibilità di essere e sentirsi se stessi, accettati senza riserve. Secondo Cicerone siamo nati affinché ci fosse fra tutti un legame, e l’amicizia altro non è che una armonia di tutte le cose umane e divine, unite con la benevolenza e l’affetto. Ciò che cementa questo legame è la ricerca della virtù nell’altro. Non basta passare del tempo assieme per essere amici, frequentare gli stessi luoghi, avere gli stessi interessi, o fingersi “amico” per interesse, in un’ottica di tornaconto personale, perché così si svilirebbe l’essenza stessa dell’amicizia.

L’amicizia richiede la capacità di ascolto empatico, fondato sulla comprensione reale della persona e non un ascolto apatico, in cui l’interesse è concentrato sui fatti e sulle idee piuttosto che sulla comprensione. Da quanto emerso, appare evidente l’enorme distanza tra l’amicizia reale e quella virtuale, dove il concetto stesso di amicizia risulta liquefatto e svuotato di significato. Si tende infatti a definire “amici” anche persone sconosciute, con cui si condividono superficialmente intimità e aspetti personali.

La quantità spesso non va a braccetto con la preziosità, per questo, quando si finisce per chiamare amico ogni persona che neppure si conosce, trovo che ci sia una reale e malsana banalizzazione dell’amicizia stessa. Rimbalza ancora una volta la domanda che Seneca pone, nel De vita beataPerché non cercare un bene da potersi intimamente sentire, piuttosto che uno da mettere in vetrina? Amicizia resta la parola più ricercata e al contempo più mendicata sul web, in una dinamica di avere o togliere che spiazza e provoca ad una riflessione profonda.

Educare al senso dell’amicizia diventa oggi più che mai importante, affinché, soprattutto i giovani possano superare la logica numerica delle amicizie virtuali come patente che legittima il prestigio sociale. Trascendere gli steccati che la virtualità comporta il recupero del senso della voce umana, e ci riabitua ad addomesticarci, proprio come ricorda Antoine de Saint-Exupéry nel Il Piccolo PrincipeNon si conoscono che le cose che si addomesticano. Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!