Il rischio del nuovo tabagismo elettronico

Nubi dolciastre e pericolose

Nubi compulsive escono dalla bocca appena svezzata, che ancora profuma di latte materno. È l’immagine disturbante e reale di un’epidemia silenziosa che attraversa le scuole italiane: l’uso crescente di sigarette elettroniche da parte degli adolescenti. Non più fumo acre e giallastro, ma vapori aromatizzati che celano una nuova forma di dipendenza, ben più subdola perché percepita come moderna e sicura.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 il 28% degli studenti tra i 14 e i 18 anni ha fatto uso di e-cigarette, con un aumento del 10% rispetto al 2020. Una crescita esponenziale favorita da strategie di marketing mirate, packaging accattivante e aromi dolci pensati per sedurre i più giovani, spesso all’insaputa delle famiglie.

Il tabagismo del XXI secolo

Le e-cig sono spesso considerate un’alternativa “meno nociva” alle sigarette tradizionali. Ma questa narrazione è fuorviante. Gli adolescenti non usano questi dispositivi per smettere di fumare, bensì li sperimentano come prima forma di approccio alla nicotina. È ciò che l’American Academy of Pediatrics ha definito «gateway to addiction», ovvero un portale d’ingresso alle dipendenze.

Il cervello adolescenziale, ancora in fase di mielinizzazione e sviluppo sinaptico, è estremamente vulnerabile alla nicotina. Studi neurobiologici dimostrano che l’esposizione precoce alla nicotina compromette le funzioni esecutive, altera la memoria di lavoro, incrementa l’impulsività e rende il cervello più suscettibile a future dipendenze, anche da sostanze più gravi (Jensen & McKee, 2021).

Psicopatologia e vapore: un binomio sottovalutato

Non è solo una questione organica. Sul piano psicologico, il “vaping” risponde a bisogni inconsci profondi: regolazione emotivagestione dell’ansia socialeconformismo di gruppo. La sigaretta elettronica diventa un oggetto transizionale, un rito di passaggio, un gesto rassicurante che crea una falsa autonomia.

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics (2022), adolescenti utilizzatori abituali di e-cig hanno un rischio triplo di sviluppare sintomi depressivi e ansiosi rispetto ai coetanei non fumatori. Inoltre, il legame tra e-cig e deficit attentivi è stato confermato da un’ampia metanalisi del 2023 condotta dal Karolinska Institutet.

Conclusione: fumo fluido, dipendenza solida

Dobbiamo smettere di pensare alla sigaretta elettronica come a un gioco di vapore. È una vera emergenza sanitaria, educativa e sociale. Dietro ogni sbuffo profumato si cela una struttura psicologica fragile, bisognosa di contenimento, ascolto e presenza adulta.

Educare significa prevenire, e prevenire oggi significa parlare senza retorica del nuovo tabagismo elettronico che, sotto mentite spoglie, prepara il terreno alla cronicizzazione del disagio psichico e comportamentale in adolescenza.