“Siblings e neurodiversità: la sfida invisibile e il cammino verso la resilienza familiare”

La sofferenza familiare che deriva dalla gestione di un figlio neurodiverso rappresenta un’esperienza complessa che mette a dura prova la capacità di resilienza delle famiglie. Sul piano emotivo, questo dolore si configura come un’esperienza totalizzante, che modifica radicalmente le dinamiche relazionali e impone un riadattamento costante. La neurodiversità, termine introdotto da Thomas Armstrong per descrivere la diversità neurologica come elemento naturale della condizione umana, viene oggi interpretata non come un deficit, ma come un’opportunità per comprendere la varietà e la complessità del cervello umano. Tuttavia, l’ecosistema familiare spesso si trova in una situazione di stress cronico che coinvolge tutti i suoi membri, inclusi i fratelli e le sorelle dei bambini con disabilità, noti come siblings

I siblings, come dimostrato da numerosi studi, tra cui quelli condotti da Meyer e Vadasy (2008), sperimentano un doppio carico emotivo: da un lato devono far fronte al senso di abbandono derivante dall’attenzione dei genitori focalizzata sul fratello con disabilità, dall’altro affrontano un’eccessiva responsabilizzazione che accelera il loro sviluppo psicologico in direzione di un’adultizzazione precoce. La letteratura psicologica evidenzia come tali dinamiche possano portare a sentimenti di gelosia, rabbia e tristezza, che, se non riconosciuti e gestiti, possono evolvere in ansia, depressione e difficoltà di adattamento sociale. Studi di Fisman e Wolf (1991) hanno evidenziato che i siblings di bambini con autismo o altre forme di disabilità tendono a sviluppare livelli elevati di empatia, ma anche un rischio maggiore di disagio emotivo rispetto ai coetanei. 

Dal punto di vista neurobiologico, il continuo stato di stress può influenzare lo sviluppo delle aree cerebrali legate alla regolazione emotiva, come evidenziato dalle ricerche di Gunnar e Quevedo (2007), che sottolineano il ruolo dell’ambiente familiare nella modulazione della risposta allo stress. Per questo motivo, è fondamentale adottare un approccio sistemico che includa l’intera famiglia, promuovendo interventi psicoeducativi mirati non solo al bambino con disabilità, ma anche ai siblings. 

Un esempio efficace di supporto è rappresentato dai programmi di intervento specifici per siblings, come il Sibshop Program sviluppato da Don Meyer, che mira a fornire un contesto sicuro per condividere esperienze, sviluppare competenze sociali e costruire reti di supporto tra pari. Tali interventi si sono dimostrati efficaci nel ridurre i livelli di stress e nel migliorare il benessere emotivo, come riportato da interventi documentati nel Journal of Pediatric Psychology (Dyke et al., 2009). Inoltre, è cruciale promuovere il dialogo aperto in famiglia, affinché i siblings possano esprimere liberamente le proprie emozioni e sentirsi inclusi in un progetto condiviso.

Il compito dei professionisti, in questo contesto, è di sensibilizzare le famiglie sull’importanza di bilanciare le attenzioni, fornire sostegno psicologico e offrire strumenti per affrontare i bisogni di tutti i membri, senza trascurare l’importanza di momenti dedicati esclusivamente ai siblings. Solo attraverso un approccio globale, basato su evidenze scientifiche e su un profondo rispetto per la complessità delle relazioni familiari, è possibile trasformare le sfide della neurodiversità in opportunità di crescita e resilienza per l’intero nucleo familiare.