“Se una mente è costretta a rimanere attenta per cinque ore, non apprende: resiste.”
— D. Littarru
Il mito delle 5 ore: quanto apprendono davvero gli studenti?
L’architettura oraria della scuola italiana — mediamente composta da cinque moduli da 60 minuti — risale a modelli educativi del primo Novecento. Oggi, le neuroscienze dimostrano che questo assetto è incompatibile con il funzionamento neurobiologico dell’attenzione umana, soprattutto in età evolutiva.
Uno studio pubblicato su Teaching of Psychology (Wilson & Korn, 2007) ha evidenziato come il picco di attenzione si raggiunga nei primi 10-15 minuti di una lezione, per poi declinare drasticamente. Dopo 30 minuti, il cervello è già in fase di disimpegno. A 45 minuti, l’apprendimento è minimo, salvo nei casi in cui si introducano variazioni di stimolo, pause o metodi attivi.
Quanto si trattiene dopo una giornata scolastica?
Secondo la curva dell’oblio di Ebbinghaus, senza rinforzo:
- Dopo 24 ore, si dimentica il 70% delle nozioni ricevute.
- Dopo una settimana, resta meno del 10%.
Questi dati sono stati confermati da ricerche più recenti sull’apprendimento, come quelle condotte da John Dunlosky e Elizabeth Bjork: la ripetizione distribuita, il recupero attivo e il testing effect sono decisivi per il consolidamento in memoria a lungo termine.

Dalla lezione trasmissiva alla didattica neurocompatibile
L’inadeguatezza del modello lezione-spiegazione-interrogazione ha portato a una nuova pedagogia delle neuroscienze. La cosiddetta neurodidattica propone formati brevi, modulari e multisensoriali, con momenti di rielaborazione attiva.
Tra le alternative già in sperimentazione:
- Spaced Learning (UK, progetto dell’OECD): lezioni da 20 minuti, interrotte da 10 minuti di attività motorie o ludiche. Risultato: +17% di ritenzione a lungo termine.
- Metodo CLIL e flipped classroom: lo studente è al centro del processo, attivo nella costruzione di significato. Il docente diventa mediatore e facilitatore cognitivo.
- Metodo finlandese: lezioni da 45 minuti, con pause ogni 15, alto uso di outdoor education. Secondo PISA 2022, la Finlandia è tra i Paesi con migliori risultati in reading e problem-solving.
- Scuole senza voti (Germania, Olanda): il focus si sposta su feedback qualitativi e sviluppo metacognitivo.
Progetti pilota italiani
In Italia, alcune esperienze pionieristiche stanno tracciando nuove vie:
- Istituto Comprensivo di Trento 7, con il progetto “Tempo modulato”: lezioni da 30 minuti, alternate a momenti di scrittura cooperativa, coding, attività teatrali.
- Scuole Senza Zaino: al centro la responsabilizzazione dello studente e la progettualità personale.
- “Didattica del silenzio” di Franco Lorenzoni, Casa-laboratorio di Cenci: stimolazione dell’intelligenza emotiva, non solo cognitiva.
Quale futuro per la didattica?
Occorre ripensare radicalmente la scansione temporale dell’apprendimento:
- Moduli di 20-25 minuti con frequenti pause attive
- Integrazione di attività motorie e manipolative
- Valutazioni formative e non solo sommative
- Ambienti di apprendimento flessibili e neuroergonomici
La scuola del futuro dovrà essere bio-compatibile, adattata al ritmo cerebrale e non viceversa.
